2005
Chiesa San Giuseppe, manutenzione straordinaria
Masseria di Recoleta, Scanzano Jonico (MT)
La
masseria di Recoleta in comune di Scanzano Jonico è uno dei più
interessanti insediamenti rurali del Metapontino e della Basilicata
grazie alla complessità dell’impianto. Si tratta di un insediamento
complesso che contiene i caratteri delle masserie palazzo, ma anche
delle masserie fortificate e delle masserie villaggio. Infatti è un
palazzo esteso e articolato all’interno, dotato di due casamatte per
difenderlo da attacchi provenienti da est (dalla zona pianeggiante che
favoriva le incursioni); ma ci si trova di fronte anche a fabbricati
esterni che restituiscono la fisionomia della contrada rurale abitata
dai salariati, a vari magazzini e a quei servizi che caratterizzavano
le grandi masserie (stalle, ovili, gallinai, jazzi, ecc.).
All’interno della corte, in posizione nord-ovest, è la chiesa di San
Giuseppe ad impianto basilicale, con una sola aula ornata a stucchi di
gusto Barocco semplificato come si vede spesso nelle chiese rurali.
In comune di Scanzano Jonico, la masseria sorge su un pianoro non molto
distante dall’antico cenobio di San Nicola in Sylva i cui ruderi erano
visibili fino a pochi decenni or sono; dal pianoro si gode la vista del
mare Ionio e della valle del fiume Agri. Realizzata tra la seconda metà
del XVII e l’inizio del XVIII secolo, la masseria ha subito notevoli
alterazioni; le più incongrue risalgono agli ultimi decenni, da quando
è passata al patrimonio dell’Ente di Riforma Fondiaria, in particolare
da quando vivono alcune famiglie assegnatarie di quote agrarie.
Una epigrafe fa rilevare che nel 1744 la chiesa fu dedicata dalla famiglia Federici alla Vergine Maria.
Da pochi anni la chiesa è stata donata all’Arcidiocesi di Matera –
Irsina che vorrebbe realizzare lavori per arrestare il degrado dovuto
soprattutto alle infiltrazioni di acque meteoriche dalle coperture, e
il degrado dovuto alla risalita di umidità per capillarità dal terreno
di fondazione, soprattutto in corrispondenza del presbiterio. I quadri
fessurativi causati dall’umidità e da micro cedimenti, sono risolvibili
con sostruzione muraria, cuciture armate e fibre di carbonio a seconda
delle situazioni locali.
|